Project 1 [Copy]

Project 1 [Copy]

Published on 15 December 2020
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
EG
Transcript
00:00
INFORMAZIONE E DIVULGAZIONE
00:04
INFORMAZIONE
00:04
L'informazione è l'insieme di dati, correlati tra loro, con cui un'idea (o un fatto) prende forma ed è comunicata.
00:10
L'informazione è condivisa col pubblico tramite diversi canali:
00:10
Televisione
00:10
Giornale quotidiano
00:10
Riviste specializzate
00:10
Internet
00:11
Social network
00:13
COMUNICAZIONE SCIENTIFICA
00:13
La comunicazione scientifica è il processo di pubblicazione e divulgazione dei risultati della ricerca di istituzioni private o accademiche.
00:18
Generalmente ci si riferisce con questo termine alle riviste destinate alla comunità scientifica (un esempio illustre sono Nature e Science), mentre si usa l'espressione divulgazione scientifica quando si intende la diffusione delle conoscenze scientifiche al grande pubblico, svolta in Italia da riviste come Le Scienze, programmi televisivi come Quark e siti come MolecularLab.
00:23
PROCESSO TRADIZIONALE DI PUBBLICAZIONE DI ARTICOLI SCIENTIFICI
00:23
1)Arrivo dell'articolo in redazione caricamento dell'articolo nel database selezione dei revisori
00:23
2)Designazione dei revisori da parte del curatore editoriale richiesta di revisione paritaria (peer review) gestione delle risposte eventuale sollecitazione dei resoconti in un secondo momento
00:30
3)Arrivo dei resoconti in redazione inserimento dei resoconti dei revisori nel database comunicazione della ricevuta ai revisori e ringraziamenti invio dei resoconti all'autore ricevuta della versione definitiva dell'autore
00:30
4)Decisione editoriale inserimento della decisione di pubblicazione nel database preparazione e invio di una lettera di conferma per l'autore invio all'autore di un modulo per la cessione del copyright (fasi di preparazione della pubblicazione on line o cartacea)
00:37
1)Le fonti primarie sono rappresentate dai lavori originali come pubblicazioni di ricerche scientifiche, brevetti, rapporti tecnici, progetti ingegneristici o di design e software.
00:37
La letteratura scientifica che comprende le pubblicazioni divulgate dalla comunicazione scientifica ha tre diversi livelli di fonti:
00:43
2)Le fonti secondarie sono i lavori di ricerca bibliografica (review), i libri espositivi, le raccolte di articoli e comunque tutte le pubblicazioni scientifiche che non portano alla luce nuove conoscenze per la comunità scientifica.
00:43
3)Possono essere considerate fonti terziarie le enciclopedie o opere simili rivolte ad un vasto pubblico.
00:48
TIPI DI PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA
00:49
La letteratura scientifica comprende i seguenti tipi di pubblicazioni:
00:49
Articoli scientifici pubblicati in riviste scientifiche. Patenti e brevetti concernenti scienza e tecnologia. Libri scritti da uno o da un numero ristretto di scienziati. Libri dove parti diverse (ad esempio capitoli diversi) sono redatte da autori diversi, sotto la supervisione di un curatore o di un editore.
00:54
Presentazioni a conferenze accademiche, come quelle organizzate dalle società accademiche; e resoconti di tali presentazioni (denominati proceedings). Rapporti per forze militari e governative. Pubblicazioni scientifiche sul World Wide Web Libri, rapporti tecnici, pamphlet, documenti di posizione pubblicati da singoli ricercatori o gruppi.
01:00
STRUTTURA DI UN ARTICOLO SCIENTIFICO
01:00
1)Titolo non è casuale né interpretativo, esso fornisce il riassunto di ciò che l'articolo andrà a trattare, più che un effettivo titolo ha la struttura di un intestazione ad oggetto, nella quale viene chiarito brevemente quali informazioni porta l'articolo.
01:07
2)I nomi degli autori vengono sempre riportati dopo il titolo e l'ordine degli autori è a discrezione degli autori. Quando l'elenco dei nomi non segue l'ordine alfabetico, il primo nome (o nome in testa all'articolo) corrisponde usualmente all'autore principale dell'articolo o al ricercatore che ha maggiormente contribuito al lavoro: si tratta di una posizione di rilievo in quanto, in presenza di uno scritto con più di due autori, il lavoro viene abitualmente citato usando esplicitamente solamente il nome del primo autore.
01:17
3)L'abstract corrisponde al riassunto o sommario dell'articolo scientifico, senza l'aggiunta di interpretazione e valutazione. L'abstract è un riassunto che descrive gli aspetti fondamentali del lavoro, con un breve scritto contenuto entro un numero massimo obbligatorio di parole.
01:24
4)L'introduzione è generalmente un breve paragrafo nei quali sono indicati gli scopi della ricerca, i precedenti articoli sulla base dei quali è stato costruito l'articolo scientifico e fornisce una panoramica delle conoscenze attuali in quell'ambito.
01:31
5)Materiali Elenco dettagliato di tutto ciò che è stato utilizzato nell'esperimento, sostanze, miscele e attrezzatura.
01:31
6)Procedimento una descrizione dettagliata delle operazioni eseguite ma non dei risultati